Il tatto e il movimento sono fondamentali nella nostra esperienza umana. Fin dalla nascita, questi sensi sono cruciali per esplorare il mondo e sviluppare il nostro benessere emotivo.
In un’epoca di connessioni virtuali e distanze imposte, il contatto fisico assume sfumature paradossali. Per alcuni, diventa un’oasi di autenticità in un deserto di emozioni; per altri, un territorio minato di vulnerabilità e traumi sopiti.
Ma cosa succederebbe se potessimo superare questi ostacoli?
II Tocco come linguaggio universale per Sciogliere i Blocchi Emotivi
La comunicazione non verbale, in particolare attraverso il tatto e il movimento, rappresenta un sistema di trasmissione di informazioni ed emozioni altamente sofisticato e antico. Questo linguaggio corporeo trascende le barriere culturali e linguistiche, fungendo da ponte universale tra gli individui. Ma l’evoluzione socioculturale moderna ha portato molti individui a sopprimere queste capacità innate, spesso a causa di meccanismi psicologici di difesa legati all’insicurezza e all’ansia sociale.
Il corpo umano, un complesso biomeccanico e neurobiologico straordinario, possiede la capacità di esprimere stati emotivi e cognitivi che sfuggono alla codifica linguistica convenzionale. Attraverso il movimento, si attivano processi neurofisiologici che facilitano il rilascio di rigidità sia fisiche che mentali.
Intraprendere un percorso di riesplorazione delle potenzialità tattili e cinetiche può innescare significativi processi di neuroplasticità acquisendo di nuove competenze motorie, e nuovi schemi percettivi e di conseguenza relazionali.
Il Ruolo del Tocco e del Movimento:
Il Tocco come Prima Forma di Interazione: Fin dalla nascita, il tatto è la prima modalità attraverso cui i neonati esplorano il loro ambiente. In utero, la pelle del feto è stimolata dal liquido amniotico e dal contatto con la parete uterina. Questo contatto precoce stabilisce una base per l’esperienza del tatto e del movimento. La pelle, il nostro più grande organo sensoriale, e i recettori nel corpo, come quelli nei muscoli e nei tendini, sono coinvolti in questo processo.
Movimento e Tocco in Sincronia: Il movimento, sia a livello cellulare che globale, e il tatto avvengono in sincronia, creando una base per la nostra comprensione del mondo esterno. Già nel grembo materno, facciamo esperienza del movimento e del tatto, due elementi fondamentali che ci aiutano a sviluppare la capacità di ricevere stimoli esterni e di esprimere noi stessi. Questi primi sensi giocano un ruolo cruciale nell’organizzazione delle nostre risposte al mondo, preparando il terreno per come percepiamo e interagiamo con la realtà che ci circonda
La Vergogna e la Paura del Contatto Fisico: Nonostante il nostro innato desiderio di contatto, molti sviluppano una paura o una riluttanza verso il tatto. Questo può derivare da esperienze passate, traumi o influenze culturali. Il timore del contatto fisico può manifestarsi come vergogna o ansia, impedendo una connessione profonda e autentica con gli altri e con noi stessi.
Benefici del lavoro sul Corpo
- Maggiore Consapevolezza Corporea: Immagina di poter “ascoltare” il tuo corpo come mai prima d’ora. Le tecniche di movimento e tatto cosciente ti insegnano a sintonizzarti con ogni sensazione, ogni tensione, ogni respiro. È come riscoprire un il linguaggio che il tuo corpo ha sempre parlato, ma che solo ora inizi a comprendere coscientemente.
Ogni cellula, ogni muscolo, ogni articolazione ha una sua “voce” unica. Potresti notare, ad esempio, come una tensione nella spalla si collega a un pensiero ricorrente, o come un respiro profondo può sciogliere un nodo nello stomaco. Le pratiche somatiche che propongo, permettono di creare un dialogo più intimo con il tuo corpo, rivelando connessioni profonde tra le tue esperienze fisiche ed emotive. - Liberazione Emotiva: Il nostro corpo è un archivio vivente di emozioni. Attraverso il movimento cosciente, puoi accedere a sentimenti ed emozioni inespresse, liberandoli in modo sicuro e costruttivo. Potresti sorprenderti nel scoprire quanta leggerezza si prova dopo aver “danzato” via la rabbia o “sciolto” la tristezza attraverso alcuni micro-movimenti . Se ci pensi è un modo potente per processare emozioni che le parole da sole non riescono a esprimere.
- Aumento dell’Autostima: In un mondo ossessionato dall’apparenza, queste pratiche ti invitano a esplorare e celebrare il tuo corpo per ciò che può fare, non per come appare.
Attraverso queste pratiche, inizi a notare e apprezzare le piccole magie che si verificano tutti i giorni: il modo in cui le tue gambe ti sostengono durante una lunga passeggiata, la precisione delle tue mani mentre cucini, la forza del tuo respiro che ti calma in un momento di tensione.
Invece di concentrarti su ciò che il tuo corpo non è o non ha, cominci a celebrare ciò che è e ciò che può fare. - Riduzione dello Stress: In un’epoca di costante stimolazione e pressioni, il movimento cosciente offre un’oasi di calma. Attraverso pratiche come il movimento cosciente, la meditazione sonora, puoi imparare a rallentare, a respirare profondamente e a lasciare andare le tensioni accumulate.
Consigli Pratici di Consapevolezza Corporea per Sbloccare Emozioni
- Esplorazione delle Mani: Siediti comodamente e inizia a esplorare le tue mani con attenzione. Osserva ogni linea, ogni curva. Massaggia delicatamente ogni dito, il palmo, il dorso. Nota le sensazioni che emergono.
- Dialogo con il Corpo: In coppia, uno dei partner si sdraia chiude gli occhi mentre l’altro gli siede accanto.
Quest’ultimo osserva la respirazione e posa una mano prima sul braccio del partecipante. Chi riceve il tocco verbalizza le sensazioni e le emozioni che emergono, senza giudizio. Questo esercizio è utile per aiutare a superare la paura del contatto e per esprimere emozioni represse. - Movimento Fluido: Muoviti lentamente, immaginando di essere immerso in acqua. Lascia che il movimento parta dal centro del tuo corpo (dalla zona obelicale) e si propaghi verso l’esterno. Concentrati sul sentirti sostenuto dal fluido, notando come ogni gesto diventa più consapevole e intenzionale.
Questi esercizi, ispirati parzialmente al Mind Body Centering e dalle pratiche di Qi Gong offrono un approccio pratico e funzioanale per esplorare il tatto e il movimento
Conclusione
Il tatto e il movimento sono ben più che semplici funzioni corporee: sono il linguaggio primordiale attraverso cui dialoghiamo con noi stessi e con il mondo. Riconoscere e affrontare la paura del contatto fisico, sia con noi stessi che con gli altri, non è solo un atto di coraggio, ma uno strumento verso una connessione più profonda e autentica.
Mentre impariamo ad ascoltare e onorare i messaggi del nostro corpo, scopriamo una nuova dimensione di autostima e fiducia. Celebriamo non solo l’aspetto esteriore, ma le infinite capacità e la saggezza innata del nostro corpo. Questa rinnovata relazione con noi stessi si riflette positivamente in ogni aspetto della nostra vita, dalle relazioni personali al modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane.
Con questo articolo voglio invitarti a intraprendere un viaggio di riscoperta, esplorando non solo un nuovo modo di abitare il tuo corpo, ma anche una versione più autentica e vibrante di te stesso.